Già molto s’è discusso in questi ultimi giorni del voto del 2 dicembre scorso con il quale il 51% dei venezuelani ha detto NO alle modifiche di 69 articoli della Costituzione, in vigore dal 1999, proposte dal Presidente della Repubblica (Bolivariana) Hugo Chavez e dal Parlamento. La riforma voleva stabilire le basi formali del “Socialismo del secolo XXI”, progetto promosso da Chavez come novità anche se simile, per certi versi, alle forme di governo dirigista e statalista degli anni 30 e 40 in America Latina.
Anno: 2007
Ma alla fine, perché i venezuelani hanno detto NO ? (versione schematica)
I motivi della bocciatura della riforma costituzionale proposta dal Presidente Hugo Chávez e le prospettive del “Socialismo del Secolo XXI”
Aggiornamento sul processo Fujimori – Prima Condanna a 6 anni
La giustizia peruviana ha deciso oggi, martedì 11 dicembre, di condannare l’ex presidente Alberto Fujimori a 6 anni di prigione per avere ordinato la perquisizione illegale e il furto commessi nell’abitazione della moglie di Vladimiro Montesinos, l’ex capo dello spionaggio durante il regime del “chino”.
Terza assemblea e bollettino della APPO da Oaxaca. A un anno dal 25 novembre 2006
Terza assemblea e bollettino della APPO da Oaxaca. A un anno dagli scontri e gli arresti del 25 novembre 2006
Oaxaca a un anno dalla repressione del 25 novembre 2006: le manifestazioni e la vitalità della APPO di fronte a nuove sfide
Il venticinque novembre s’è trasformato in una data simbolica e significativa per centinaia di migliaia di abitanti dello stato messicano di Oaxaca e per molti loro compatrioti che simpatizzano con le lotte popolari dell’ultimo anno, condotte dal movimento dei professori della sezione 22 del sindacato nazionale e, soprattutto, dalla APPO (Asamblea Popular de los Pueblos de Oaxaca), l’organizzazione della società civile che ancora vive e rivendica diritti per la parte più emarginata della popolazione.
Link all’articolo su: http://www.megachip.info/modules.php?name=Sections&op=printpage&artid=5370
Il commercio elettronico e l'e-business. Definizioni generali. Possibilità e prospettive in America Latina
– Il testo è stato presentato nel maggio 2005 in una conferenza (tenuta da Fabrizio Lorusso e Richard Meijs) sul … Altro
Da Oaxaca: bollettino della APPO e nuove iniziative
(http://www.flickr.com/photos/50016673@N00/284279595 ) Riporto interamente il bollettino emesso dalla Asamblea Popular de los Pueblos de Oaxaca che testimonia la vitalita’ del … Altro
Messico. Oaxaca di nuovo in piazza a un anno dall’omicidio del giornalista Brad Will
[](http://www.flickr.com/photos/33803716@N00/282111150 ) Manifestazione di massa per commemorare i tragici fatti del 27 ottobre 2006. I professori della sezione 22 del … Altro
In spagnolo: la questione dell'indio. Una rivisitazione critica.
(http://www.flickr.com/photos/92258912@N00/64601617) After considering a brief and introductory frame work upon concepts like hegemony, domination, consensus, ideology, nation and ethnic … Altro
In spagnolo: rassegna del libro "Agustin Cueva e lo sviluppo del capitalismo in America Latina"
Articolo – rassegna di tipo accademico in spagnolo sulla storia del capitalismo latinoamericano.
Morelia, Messico. La manifestazione per il Giorno della Razza rivendica diritti per i popoli indigeni e la liberazione dei detenuti politici
[](http://www.flickr.com/photos/22290368@N03/2148774345 ”Flickr – Photo sharing!”) Morelia, Messico. La manifestazione per il Giorno della Razza rivendica diritti per i popoli indigeni … Altro
Progetto nazionale, egemonia e questione indigena. Dibattito generale e una critica a due autori latinoamericani (in spagnolo)
(http://www.flickr.com/photos/79822314@N00/1356836760) Después de un breve marco teórico introductivo sobre los conceptos de hegemonía, dominación, consenso, ideología, nación y etnia, el … Altro
L’America Latina e il caso Fujimori: ritorno dell’impunità o rottura del circolo vizioso?
(http://www.flickr.com/photos/22202937@N00/1440449646 ) L’America Latina e il caso Fujimori: ritorno dell’impunità o rottura del circolo vizioso? Attesa internazionale per l’inizio del giudizio … Altro
MESSICO, TLATELOLCO. 2 OTTOBRE 1968, NON SI DIMENTICA !
Studenti, attivisti e membri di numerose organizzazioni della società civile hanno manifestato nel pomeriggio del 2 ottobre scorso per commemorare … Altro
Relazione finale della Commissione Civile Internazionale dei Diritti Umani sul caso Oaxaca
La Commissione Civile Internazionale di Osservazione dei Diritti Umani (CCIODH) ha consegnato il primo marzo al Ministero dell’Interno messicano il rapporto che ha realizzato sulle violazioni alle garanzie fondamentali a Oaxaca, durante gli oltre 10 mesi di protesta popolare in quella regione. Le autorità si sono impegnate ad analizzare il documento e ricercare i responsabili visto che, secondo la ONG internazionale, ci sono almeno 23 casi di omicidio irrisolti.