In pochi, veramente in pochi, hanno il privilegio di sapere che esiste un'Accademia del Pizzocchero a Teglio, nel cuore della Valtellina. Teglio, pae
Leggi di più...Dando clic aquí descargas el artículo y archivo: Management y privatismo pilares ideológicos del neoliberalismo y la americanización em AL Política y
Leggi di più...Recensione di Fabrizio Lorusso a: Pino Cacucci, Quelli del San Patricio, Feltrinelli, 2015, pp. 216, € 15 - Da Carmilla On Line Sicuramente ci sono vo
Leggi di più...Intervista di Alessandro Peregalli e Martino Sacchi a Fabrizio Lorusso da Comune.Info sulla NarcoGuerra in Messico. Sebbene uscita qualche mese prima
Leggi di più...∞ La faccia triste dell’America ∞ Recensione di Piero Ferrante - link Chissà, magari si è perso una parte di quello spirito che Giuseppe Garibaldi ri
Leggi di più...Perché il Messico si sta trasformando in un'immensa fossa comune? Quanta collusione esiste tra politica e malaffare? Narcoguerra. Cronache dal Mess
Leggi di più...Recensione di Geraldina Colotti a NarcoGuerra. Cronache dal Messico dei cartelli della droga su Le Monde Diplomatique, numero di luglio (in edicola co
Leggi di più...Un post di letture in corso o già consumate, felicemente. Sono un po' dei buoni propositi ma anche delle certezze: le buone letture per queste settim
Leggi di più...Presentazione dei progetti dell'Associazione Ya Basta EDI BESE su Messico, Italia e Kobane e del libro NarcoGuerra. Cronache dal Messico dei cartelli
Leggi di più...Fabrizio Lorusso presenta il libro NarcoGuerra. Cronache dal Messico dei cartelli della droga (Odoya Edizioni, 2015). Con lui Gianfranco Crua e Marc
Leggi di più...Recensione del 25 giugno 2015 "Il dramma messicano della narcoguerra" - C’era una volta Messico e nuvole, «la faccia triste dell’America». Che triste
Leggi di più...[Da NarcoMafie e Huffington Post] Negli ultimi anni il Messico ci ha abituato a funesti e surreali colpi di scena. Se non si trattasse del Paese dell
Leggi di più...(Link all'originale della recensione ai libri NarcoGuerra e Ni vivos ni muertos su Corriere.It) Se ne parla troppo poco, specie in Italia. I riflett
Leggi di più...L’autrice chicana Gloria Anzaldua chiama il confine che divide il Messico dagli Stati Uniti l aherida abierta, la ferita aperta dove il terzo mondo
Leggi di più...