“Come schiavi in libertà” è una doppia produzione – libro e documentario – che coniuga allo stesso tempo l’indagine etnografica di rigore accademico alla denuncia sociale e politica, configurandosi dunque tanto come strumento metodologico di conoscenza quanto come rivendicazione militante dei diritti negati agli eterni dannati della terra.


Trailer del documentario “Come schiavi in libertà”
Intervista alla trasmissione Geo&Geo, RaiTre, 02.05.16
Testi e recensioni
- “Come schiavi in libertà“, recensione, su Le Monde Diplomatique (IlManifesto), 15.02.17.
- “Come schiavi in libertà“, recensione, su Labottegadelbarbieri.org, 05.01.17.
- “Come schiavi in libertà“, recensione, Peacelink.it, 02.01.17.
- “Haiti, la canna da zucchero e i nuovi schiavi“, intervista, su Carmillaonline.it, 08.07.16.
- “Poveri in canna“, recensione, su Nigrizia, 25.07.16.
- “La voce degli schiavi in libertà“, prefazione di Fabrizio Lorusso, su A-Rivista, 05.16.
- “Come schiavi in libertà“, invito alla lettura, su Frontierenews.it, 20.05.16.“Come schiavi in libertà“, recensione, su Africarivista.it, 05.05.16.
- “In un libro e in una mostra gli schiavi dei tagliatori di canna da zucchero“, articolo, Quibrianza.it, 01.04.16.
- “Come schiavi in libertà“, intervista, su RadioOndaD’Urto, Visionari, 25.02.16.
- “Libro inchiesta: in Repubblica Dominicana i nuovi schiavi“, recensione, su DossierCultura, 19.01.16.
- “Come schiavi in libertà“, intervista, su RadioPopolare, Esteri, 01.02.16.
- “La Hispaniola: un’isola, due nazioni“, estratto, su NazioneIndiana.com, 28.02.16.
- “La lavorazione della canna da zucchero nella Repubblica Dominicana“, intervista, su Vorrei.org, 24.12.15.
- “Ponen a circular libro de Raúl Zecca Castel sobre picadores de caña“, articolo, su Espacinsular.org, 16.12.15.
- “Come schiavi in libertà. Fotografie in mostra a Expo dei Popoli, su Expodeipopoli.it, 02.06.15.




