por Simone Ferrari El pueblo salvadoreño lleva un año bajo Estado de excepción. Militarización de las ciudades, detenciones masivas, juicios … Altro
Categoria: Interviste
Lula e Bolsonaro allo sprint finale
Aggiornamento di Alessandro Peregalli sulla situzione politica in Brasile a pochi giorni dal secondo turno delle presidenziali. Diretta da radiospore … Altro
Paro Nacional in Equador: un nuovo “estallido”?
Nell’ottobre 2019 ci fu una straordinaria rivolta indigena e popolare in Ecuador che, dopo 12 giorni e con un bilancio … Altro
Tapachula, frontera sur de México: miles de personas atrapadas por el fracaso del sistema de asilo
Entrevista a Nimsi Arroyo, del Albergue Hospitalidad y Solidaridad por Christian Peverieri desde Melting Pot La re-apertura de las fronteras en … Altro
Tapachula, frontiera sud del Messico: migliaia di persone intrappolate dal fallimento del sistema di asilo
Intervista a Nimsi Arroyo dell’albergue Hospitalidad y Solidaridad di Tapachula Di Christian Paverieri su Melting Pot La riapertura delle frontiere … Altro
“Un terremoto politico scuote il Cile”: intervista a Sergio Grez
di Susanna De Guio Lo scenario politico si è ribaltato in Cile lo scorso 16 maggio, di fronte ai risultati … Altro
“No soltar la calle”. Intervista a Natalie Arriagada, candidata alla costituente cilena per i movimenti per il diritto all’abitare
Di Alessandro Peregalli e Susanna De Guio Operatrice sociale di 33 anni, madre single, militante di lunga data del comitato … Altro
La «Congresa»
Di Alessandro Bricco da Il Manifesto del 28/01/2021 Messico. I collettivi femministi del Quintana Roo occupano da due mesi il … Altro
Il cileno che traduce Machiavelli [Plaza Dignidad – Lettere dal Cile]
Nuovo capitolo della newsletter di Federico Nastasi “Plaza Dignidad – La newsletter sul referendum costituzionale che può cambiare il Cile”. 11 Ottobre … Altro
C’è chi dice NO [Plaza Dignidad – Lettere dal Cile]
Nuovo capitolo della newsletter di Federico Nastasi “Plaza Dignidad – La newsletter sul referendum costituzionale che può cambiare il Cile”. … Altro
Hacer memoria a partir del quiebre del tiempo: un año en búsqueda de Armando Isaac
A las personas que tienen un desaparecido les digo que no están solas, que no dejen de buscarlos, que no … Altro
Prigionieri politici mapuche in sciopero della fame e della sete al punto critico
di Susanna De Guio La lotta dei prigionieri politici mapuche continua in condizioni sempre più estreme, dopo la firma del … Altro
La necropolitica in Brasile e in Argentina, differenze e similitudini
Una conversazione radio su coronavirus e quarantena, politiche sociali ed economiche, mobilitazioni e femminismi nei due paesi a confronto di … Altro
Il Messico sfida la morte: Vergine di Guadalupe, tempra nazionale, o necessaria illusione?
di Stefano Bigliardi [Intervista* con Fabrizio Lorusso, dal Messico, pubblicata su L’Atea. Rivista di cultura atea, agnostica e razionalista, Numero … Altro
Bachata: da genere ‘volgare’ a simbolo nazionale dominicano. Intervista con Roldán Marmol
di Raúl Zecca Castel da Rivista Global Il genere musicale bachata è stato recentemente dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’Unesco. Per quanto … Altro