Appello Italia per la libertá dei prigionieri politici in Cile

Chile Despierta

Italia, 22 Dicembre 2020
Noi, cittadini italiani e cileni residenti in Italia, dichiariamo la nostra grande preoccupazione per la situazione di più di 2.000 detenuti in Cile, come conseguenza della rivolta popolare iniziata ad Ottobre 2019. Vogliamo anche essere solidali con le molteplice iniziative in Cile e in diversi Paesi per la loro libertà, soprattutto dell’associazione delle famiglie dei detenuti e della Commissione di Diritti Umani del Cile.
Chiediamo la libertà immediata dei prigionieri politici, mediante un indulto generale, come richiesto dal progetto presentato nel senato cileno pochi giorni fa.
Si rende necessario mettere fine alle arbitrarietà commesse nei processi avviati e con le condanne applicate a molti di loro. Nella stragrande maggioranza, i detenuti sono giovani studenti e lavoratori, tanti minorenni, che aspettano processi per presunti delitti contro l’ordine pubblico, la cui sanzione è spesso inferiore al tempo già trascorso in privazione della libertà. In altri casi, vi sono imputati per delitti contro la sicurezza interna dello Stato o per la denominata “legge degli armi”, malgrado i loro avvocati difensori abbiano denunciato l’esistenza di elementi soltanto indiziari o di prove confezionate, all’uopo, con inganno.
A tale riguardo, abbiamo avuto conoscenza di un completo dossier sulla situazione de questi detenuti in carcere o agli arresti domiciliari. Analogamente, abbiamo esaminato comunicati e rapporti sulle violazioni ai diritti umani in Cile, redatti dalla Commissione Cilena dei Diritti Umani, dall’Istituto Nazionale dei Diritti Umani del Cile e da istituzioni di noto prestigio internazionale, come Amnesty International. È abbiamo anche visionate le pronunce degli organi di diritti umani delle Nazioni Unite e del sistema interamericano.
Risulta del tutto inaccettabile che in un Paese democratico accadano degli episodi quali quelli indicati nel dossier. Il comportamento deviato e privo di senso dei Carabineros de Chile, ha portato alla rinuncia del loro Direttore Generale, dopo il lancio da parte di uno di loro, nel fiume Mapocho, di un minore di età, in pieno centro della città di Santiago, verso la fine di Ottobre; vi è stata una recente azione repressiva dei carabinieri presso un centro statale per minorenni, nel sud del Cile, in cui sono stati gravemente feriti con armi da fuoco due ragazzini. A questi fatti sconvolgenti, s’aggiungono le numerose persone decedute a causa dell’attività repressiva, 70 donne abusate sessualmente dopo l’arresto e il caso di 465 vittime di trauma oculare (tante hanno perso un occhio, o sono rimaste cieche, per colpi di pallottole da proiettili che contengono piombo o da bombe lacrimogene sparate ad altezza degli occhi). Infine, siamo anche turbati dalla inconsueta pressione esercitata dal governo cileno nei confronti dei Procuratori e dei Tribunali di Garanzia, affinché i detenuti politici restino in carcere, malgrado il sovraffollamento delle prigioni e la pandemia Covis19 che imperversa nel Paese.
Lo scorso 25 ottobre, circa l’80% dei cileni ha approvato con un plebiscito di dare al Cile una nuova Costituzione, che dovrà essere redatta da una convenzione costituzionale (assemblea) da eleggere in Aprile 2021. Questo plebiscito è stato possibile grazie alla rivolta sociale e degli studenti, gli stessi che continuano ad essere in carcere. Un fatto profondamente ingiusto e discriminatorio, visto anche che nessun membro delle forze d’ordine ha sofferto un trattamento analogo, malgrado i delitti commessi in violazione dei diritti umani. Un nuovo Patto Sociale in Cile richiede buona volontà e pace, richiede la riparazione di questi torti.
Facciamo un appello alle autorità cilene per risolvere questo problema ed inviare, così, un importante segnale di distensione prima che la convenzione costituzionale venga eletta; l’assemblea avrà, per la prima volta nel mondo, una rappresentanza paritaria di donne e uomini per redigere la nuova Costituzione del Cile.
Libertà immediata per i prigionieri politici della rivolta popolare in Cile!
2
ADESIONI

  1. Avv. Arturo Salerni – Presidente CILD e avv. nel processo operazione CONDOR
  2. Susanna Camusso – già Segretaria Generale della CGIL
  3. Sergio Bassoli – Area Politiche Internazionali CGIL
  4. Antonangelo Casula – già Presidente di ANCI Sardegna e già Sottosegretario al
    MEF del 2° governo Prodi
  5. Aldo Ugliano – Consigliere del Comune di Milano
  6. Giuseppina Maria Giacomini – Docente di Antropologia, Univ. Bicocca di Milano
  7. Roberto Di Giovan Paolo – Presidente Smemolab, già senatore Repubblica Italiana
  8. Maria Rosaria Stabili – prof.ssa Dipartimento di Scienze Politiche Università
    degli Studi Roma Tre
  9. Flavia Marzano – Socia Fondatrice degli Stati Generali dell’Innovazione (Italia)
  10. Rete dei Comunisti, Italia
  11. Mirta Michilli – Direttore Generale Fondazione Mondo Digitale (Roma)
  12. Alfonso Molina – Personal Chair in Tecnology Strategy, Univ. Di Edinmburgo (Uk)
    Direttore Scientifico Fondazione Mondo Digitale (Roma)
  13. Francesca Messineo – Ph.D. in Ricerca e Scienze Sociali, Univ. La Sapienza (Roma)
  14. Paolo Tortora – Prof. Paolo Tortora, Facoltà Geologia – Univ. La Sapienza Roma
  15. Michela Cicculli – Assessora alle Politiche di Genere e Memoria, Munic. VIII Roma
  16. Leonardo Barceló – già Consigliere del Comune di Bologna
  17. Gianni Fossati – Segretario sezione milanese dell’Associazione Amicizia Italia-Cuba
  18. Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba
  19. María Inés Bussi – PHD Relazioni Internazionali, sociologa, economista
  20. Rosa María Cusmai – Psicologa, Presidente dell’associazione KAIROS Onlus
  21. Ana Katerina Murari – Attrice
  22. Alessandro Angelini – Regista
  23. Simone Mestroni – Antropologo, poeta, scrittore, regista
  24. Roberto Scheibel – Musicista, compositore
  25. Antonino Sucameli – Regista
  26. Luca Profenna – Fotografo e attivista, Padova
  27. Christian Elia – Giornalista free-lance e co-Direttore di Q Code magazine
  28. Carlo Pellegrino – Medico, già professore universitario, Responsabile del Centro
    Mobile di Rianimazione di Roma
  29. Tullio Quaianni – Medico del Lavoro
  30. Margarita Clement – Prof.ssa d’Arte e Presidente dell’associazione PROFICUA
  31. Nicolò Sortino – Professore della Facoltà di Medicina, Univ. Degli Studi di Pisa
  32. Rodrigo Rivas – Giornalista
  33. Javier Ossandon – Avvocato, già Direttore all’Innovazione di Ancitel S.p.A e già
    Presidente rete europea ELANET (CCRE) degli enti locali
  34. Lucy Rojas – Presidente Associazione AlpiAndes di Milano
  35. Jorge Ithurburu – Presidente 24marzo Onlus
  36. Maria Rosa Loria – Dirigente Policlinico Tor Vergata
  37. Fulvio Rossi – Produttore esecutivo Cinema
  38. Silene Mosticchio – Produzione Cinema
  39. Cristiano Travaglioli – Film editor
  40. Furio Lippi – membro dell’Associazione Amici della Biblioteca F.Serantini di Pisa
  41. Maria Avanzini – Dirigente scolastica Pisa
  42. Gianluca Macelloni – Presidente del circolo ARCI “Il Botteghino” di Pontedera
  43. Nicoletta Manuzzato – Giornalista, Direttore responsabile di America Latina on line
    e di El Moncada
  44. Marina, Druda – Giornalista a Pesaro
  45. Nazzareno Stazi – Chimico, libero professionista
    3
  46. Andrea Pucci – pensionato, scrittore esperto in America Latina e Cuba
  47. Maria Gaias – insegnante di lingua inglese (in pensione)
  48. Giovanni Fascetti – Docente di Lettere, Presidente
  49. Vento Gilberto – Cobas Scuola Pisa (in pensione)
  50. Giorgio Gallo – Docente Corso di Laurea in Scienze per la Pace, Univ. Di Pisa
  51. Mauro Rubichi – Presidente Assoc. Italia-Nicaragua di Livorno
  52. IlMigrante.org – Testata giornalistica e progetto indipendente per l’integrazione
    dei Migranti (Roma)
  53. Prof. Giulio Moini – Docente universitario di sociologia a Roma
  54. Patricia Mayorga – Giornalista
  55. Simonetta Crisci – Studio avv. Crisci
  56. Elena Brusa – Studio avv. Brusa
  57. Rosa Maria Coppolino – già dipendente di Roma Capitale
  58. Franco Perasso – Manager
  59. Julie Rimmington – Terapista Craniosacral Biodinamic UK
  60. Associazione Culturale Operazione Cachoeira de Pedras Cernusco sul Naviglio (MI)
  61. Iacopo Cambi – Consigliere comunale, Comune di San Giuliano Terme (Pisa)
  62. Roberta Paolicchi – Assessore (Giunta Comunale), Comune San Giuliano Terme
  63. L’America Latina Net – Testata on-line ponte tra A.L., Italia e resto del mondo
  64. Giovanni Giusti – Scrittore
  65. Circolo ARCI Koké di Roma
  66. Filippo Taglieri – Ricercatore e attivista
  67. Maria Grazia Pecchioli – Giornalista
  68. Giovanni Giusti – Scrittore
  69. L’America Latina net – Collettivo di giornaliste, ricercatrice, traduttrici e fotografi
    Italiani che si occupa del continente latinoamericano
  70. Carolina Lara, Presidente Associazione culturale El Caleuche di Torino, Italia
  71. Sofia Traslaviña – Consigliere-tesoriera Associazione culturale El Caleuche Torino
  72. Mono Carrasco – Artista e muralista cileno
  73. Paula Vidal – Economista, membro del gruppo Chilenos en Roma
  74. Alejandra Guglielmetti – Consulente internazionale in risk governance e compliance
  75. Julián Ayress Moreno – Artigianato in legno, Roma
  76. Chiara Mambro – Fondatrice di Sinopsis Australis
  77. Alejandra Ossandón Avetikian – Medico reumatologa, Roma
  78. No a Keiko – Collettivo peruviano in Italia
  79. Quinto Suyo Milano – Collettivo latinoamericano
  80. Fabiola Varas – Pedagogista – Attivista Diritti Umani
  81. Paulo César Valdés Muñoz – Professore e attivista Chile Despertó Italia
  82. Carolina Ossandón Avetikian – Architetta free-lance, Roma
  83. María Cecilia Gálvez Quintana – già Prof.ssa di Filosofía, Chile Despertó Roma
  84. Christian Duque – Infermiere dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (FI)
  85. Camilo Duque – Veterinario dell’Azienda USL Arezzo
  86. Veronica Duque – Insegnante Cooperativa ARCA
  87. Leonor George-Nascimento – Docente di Informatica, Chile Despertó Roma
  88. Makarena Tihare Meza Saez – Operaia, Chile Despertó Roma
  89. María Angelica Saez Norambuena – Operaria, Chile Despertó Roma
  90. Georgina Cabrera – Attivista Chile Despertó Roma (in pensione)
  91. Patricia Arelis Jara Olave – Attivista Chile Despertó Roma
  92. María José Soto-Aguilar Cortínez – Editrice di Libri, Italia
  93. Verónica Carrasco – Fotografa freelance – Chile Despertó Italia
  94. Frincasco Di Biase – Economista, collaboratore MillePiani-coworking, Roma
  95. Marineta Rotaru Rodica – Ballet Nazionale Romania
  96. Melania Messina – Fotografa
  97. Emiliano Perrotta – Operatore video
  98. Teresa Pase – Insegnante
    4
  99. Sara Stephane Picard – PhD Terapista
  100. Yassmin Yagmai – Video Maker
  101. Alessandro Sjurasz – Artista
  102. Francesco Borella – Medico Olistico
  103. Paola Fenzi – Psicologa
  104. Valentina Fasola – Grafica
  105. Giulia de Paolis – Psicoterapeuta
  106. Alessandra Fabris – Libera professionista
  107. Francesco Lombardi – Regista
  108. Pierpaolo Navarro – Imprenditore
  109. Rita Presutto – Biologa
  110. Dinah Rogers – Ricercatrice, BBC UK
  111. Gianni Falconieri – Fotografo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...