
di Simone Ferrari e Gianpaolo Contestabile, da Il Manifesto
Due anni fa, il 15 luglio 2020, il funzionario italiano delle Nazioni Unite Mario Paciolla è stato trovato morto a San Vicente del Caguán, Colombia. Cinque giorni prima della sua morte aveva avuto un litigio con alcuni colleghi della Missione Onu di cui faceva parte. Era l’ultima di molte tensioni. In seguito a quella riunione, aveva deciso di tornare in Italia prima della scadenza del contratto. Il 15 luglio aveva in programma di recarsi a Bogotá. Da lì, pochi giorni dopo, avrebbe preso il volo per l’Italia. Tuttavia, i colleghi della Missione incaricati di portarlo a Bogotà lo hanno trovato impiccato nella sua stanza, con ferite ai polsi e al collo.
L’ONU ha classificato fin da subito l’episodio come un caso di “morte autoinflitta”. Da allora, le Nazioni Unite non hanno più messo in discussione la tesi del suicidio. Per la famiglia e gli amici di Mario questa ricostruzione non è credibile. Sono diverse le contraddizioni che farebbero pensare a una messa in scena e a un tentativo di depistaggio. Al centro delle perplessità c’è l’operato delle stesse Nazioni Unite, in particolare di Christian Thompson, all’epoca capo della sicurezza della Missione a San Vicente. É stato proprio Thompson il primo ad accorrere sul luogo del ritrovamento del cadavere per poi, invece di seguire le procedure standard delle Nazioni Unite, ripulire la stanza con la candeggina e buttare in una discarica alcuni oggetti con tracce di sangue rinvenuti nella stanza di Mario. La polizia colombiana è finita sotto indagine per aver permesso a Thompson di manomettere la scena del ritrovamento ed eventuali prove.
La famiglia Paciolla ha denunciato anche le irregolaritá commesse durante l’autopsia eseguita dalle autorità colombiane, che ha dato come verdetto una compatibilitá con l’ipotesi del suicidio. A presenziare all’esame medico fu un funzionario ONU, invece che un medico legale: un dettaglio importante, considerando che il corpo di Mario Paciolla è stato rimpatriato in pessime condizioni che hanno reso difficile lo svolgimento di ulteriori esami.
Le azioni di Thompson, ex sottufficiale dell’esercito colombiano, non sono mai state messe in discussione dagli alti ranghi della Missione. Al contrario, nei mesi successivi agli eventi, Thompson è stato promosso a capo del National Security Center della Missione Onu in Colombia.
Al di là del modus operandi del capo della sicurezza, la morte di Mario Paciolla ha posto in evidenza una serie di problematiche nella gestione della Missione da parte del suo capo in carica: il diplomatico messicano Carlos Ruiz Massieu. Secondo le informazioni recuperate dalla giornalista colombiana Claudia Duque, nei quattro giorni successivi alla morte di Paciolla tutti i membri della missione hanno ricevuto tre email che imponevano “l’obbligo di riservatezza e il divieto di concedere interviste e dichiarazioni ai media” sull’episodio. Allo stesso modo, sul profilo Twitter ufficiale del capo della missione non è stato fatto alcun riferimento alla morte del funzionario. Pochi giorni dopo, il 22 luglio 2020, sul suo account è apparso invece un tweet di solidarietà rivolto ai parenti dei nove membri dell’esercito colombiano uccisi in un incidente aereo durante un’operazione militare a Guaviare. Secondo il giornalista tedesco Stephan Kroener, esperto di politica colombiana , “L’Onu aveva il dovere di accompagnare il corpo di Mario e consegnarlo ai suoi genitori, parlare con loro e spiegare cosa pensavano fosse successo. Il silenzio è complice e in questo caso il silenzio mostrato dall’Onu davanti alla famiglia e agli amici di Mario è una vergogna per l’intera organizzazione internazionale. Ruiz Massieu aveva come capo la responsabilità del benessere fisico e psicologico di tutti i membri della Missione. Ha fallito e dovrebbe accettarlo[…] è mancanza di professionalità e capacità di leadership e soprattutto di compassione”.
La figura di Ruiz Massieu era giá stata al centro di uno scandalo internazionale nel 2016, quando la rivista Proceso pubblicó le mail raccolte da MexicoLeaks in cui la zia del capo della Missione, Claudia Ruiz Massieu Salinas, utilizzava la sua influenza politica, in quanto Ministra degli Esteri in Messico, per promuovere la rielezione di Carlos come membro della Commissione Consultiva degli Affari Amministrativi e Bilancio dell’Onu. La raccomandazione della politica messicana è molto delicata, in quanto la famiglia Ruiz Massieu rappresenta uno storico gruppo di potere in Messico, con una radicata influenza sul partito di stato, il Partido Revolucionario Institucional (PRI), il quale ha governato negli ultimi decenni il Paese finendo sotto inchiesta per crimini di corruzione, narcotraffico e sparizioni di civili.
La giornalista Claudia Duque ha raccolto diverse fonti interne all’Onu che sottolineano l’apparente vicinanza di Carlos Ruiz Massieu alla sfera politica dell’uribismo, il gruppo di potere colombiano di cui fa parte il presidente uscente Ivan Duque. Una dettagliata ricerca accademica (CEPDIPO) fa luce su come, dalla nomina di Ruiz Massieu a capo della Missione nel dicembre 2018, pochi mesi dopo l’elezione di Iván Duque a presidente della Colombia, la Missione “ha sfumato il tono delle dichiarazioni ed è divenuta più diplomatica quando si tratta di criticare il governo colombiano”.
Inoltre, secondo la ricostruzione dell’inchiesta di Claudia Duque sul caso di Mario Paciolla, esistevano delle tensioni interne alla Missione legate alla gestione ‘politica’ del lavoro di verifica degli Accordi di Pace. Lo stesso funzionario italiano aveva espresso il suo disaccordo verso le modalità di comunicazione della Missione e verso una gestione verticale e “gerarchica” che trascurava i bisogni dei suoi funzionari meno influenti.
Intanto, a distanza di due anni, non ci sono ancora risposte definitive su quanto accaduto tra la notte del 14 luglio, quando un residente del quartiere Villa Ferro di San Vicente vide Mario discutere al telefono fuori casa, e la mattina dopo, quando il suo corpo fu trovato senza vita dai suoi colleghi. Non sono ancora stati pubblicati i risultati dell’autopsia svolta a Roma e l’attività della Procura italiana sembra essersi fermata a un vicolo cieco. Le inchieste televisive prodotte in italia sul caso non sono riuscite a dare l’impulso sperato alle indagini. Nel frattempo, in Colombia, il caso sembra essere caduto nell’oblio collettivo, nonostante gli sforzi di giornaliste come Claudia Duque per ricostruire le verità nascoste del caso.
Resta invece accesa la rabbia e la sete di giustizia dei familiari e amici di Mario che hanno dato vita all’associazione Giustizia per Mario Paciolla attraverso la quale cercano di mantenere viva la memoria del funzionario e attivare la societá civile per mettere pressione alle autoritá coinvolte nel caso. L’appello dei genitori, Anna Motta e Pino Paciolla, é sempre lo stesso da due anni a questa parte: “chi sa parli”. La speranza è che con il nuovo governo entrante in Colombia, considerando il suo impegno a favore della pace e della trasparenza, sia possibile chiarire le circostanze della morte di Paciolla. La neo-eletta vice presidente Francia Marquez, incontrandosi con la Missione dell’Onu, ha rimarcato l’importanza della veritá e della giustizia: “il nostro impegno è contro il silenzio e la violenza, perché il nostro popolo non ne può più di continuare a bagnarsi nel sangue”.