Guatemala, attiviste e attivisti per i diritti umani sotto attacco

Elaborazione grafica: Manuela Cencetti

di Simone Scaffidi (da Repubblica.it)

Cittá del Guatemala. La copertura internazionale delle notizie relative all’America Centrale é storicamente molto limitata e negli ultimi anni sembra concentrarsi sull’esperienza migratoria – quando questa é relazionata con le politiche protezionistiche statunitensi – e sulla spettacolarizzazione del narcotraffico e dei suoi protagonisti. Il racconto del Guatemala in questo contesto quasi scompare e ritorna a galla solamente nel periodo delle elezioni, oppure quando un comico televisivo, Jimmy Morales, diventa presidente della Repubblica.

La criminalizzazione dei movimenti sociali. L’attenzione nei confronti del processo elettorale e dei recenti scandali che hanno investito la prima tornata é legittima, ma la corruzione e la concentrazione del potere nelle mani di un’elite ladina vicina ai militari –  in un Paese a maggioranza indigena – é una costante della storia del Guatemala. Dopo 36 anni di regime militare e conflitto armato interno –  200.000 morti ammazzati, 45.000 desaparecidos, 450.000 rifugiati e 422 massacri –  la transizione democratica é cominciata a livello istituzionale all’indomani degli Accordi di Pace del 1996, ma non si é mai concretizzata in politiche volte a garantire i diritti umani della popolazione e la cessazione della violenza politica. In questi 23 anni coloro che hanno tentato di rivendicare memoria, giustizia sociale e diritti sono stati criminalizzati, minacciati e uccisi senza ricevere una protezione integrale da parte dello Stato e delle sue istituzioni.

L’esortazione dell’ONU. Nella sua relazione sui diritti delle popolazioni indigene, la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite Victoria Tauli-Corpuz ha evidenziato gravi mancanze per quanto riguarda la difesa degli attivisti per i diritti umani in Guatemala, denunciando la passività delle istituzioni: “Lo Stato deve adottare la politica pubblica sulla protezione delle attiviste e degli attivisti dei diritti umani e rafforzare l’intervento nell’analisi degli attacchi” e deve “garantire la formazione interna del Ministerio Público in materia di indagini sui crimini contro le attiviste e gli attivisti per i diritti umani”.

Sotto attacco costante. Si puó tranquillamente affermare, senza forzature, che dal 1960 a oggi, per non andare piú indietro nella storia, nessuna persona abbia avuto il diritto, dentro i confini guatemaltechi, di difendere la dignitá e i diritti della popolazione e dei territori senza essere perseguito e subire violenza. Tra il primo e il secondo turno elettorale, previsto per l’11 di agosto, cade l’anniversario dell’assassinio dell’attivista indigena maya ixil Juana Raymundo, coordinatrice regionale del Comité de Desarrollo Campesino (CODECA), torturata e uccisa a Nebaj l’anno passato. Mentre a settembre, sempre di un anno fa, venivano assassinate Juana Ramirez Santiago, integrante della Junta Directiva de la Red de Mujeres Ixiles e Ana Greisy López, attivista LGBTQI e rappresentante dell’organizzazione OTRANS Reinas de la Noche di Coatepeque.

La violenza politica. Sono 26 gli omicidi, 392 le aggressioni e 18 i tentati omicidi contro attivisti e attiviste registrati nel 2018 dalla Unidad de Protección a Defensoras y Defensores de Derechos Humanos de Guatemala (UDEFEGUA), che si sommano alle 52 morti violente registrate nel 2017. Uno scenario preoccupante anche alla luce dei due candidati che si scontreranno nel secondo turno elettorale, Sandra Torres della Unidad Nacional de la Esperanza e Alejandro Gianmattei del partito Vamos, che non sembrano poter offrire margini di miglioramento a questa grave situazione. Nei programmi elettorali dei due partiti politici non sono incluse politiche concrete di protezione integrale e accompagnamento per prevenire gli attacchi e garantire l’incolumitá fisica e psicologica degli attivisti e delle attiviste per i diritti umani.

Dove si trasforma la realtá. Un altro dato sembra confermare l’andamento drammatico della situazione che vive chi lotta ogni giorno per una vita libera dalla violenza. I cambiamenti in senso democratico che hanno attraversato la società guatemalteca non hanno trovato nel Parlamento uno strumento adeguato per la loro promozione e realizzazione. Chi ha dato un contributo fondamentale in questo senso sono le organizzazioni di base di donne, contadini, attiviste e attivisti per i diritti umani che da anni lavorano nei territori sotto costante minaccia, dedicando – nel senso letterale del termine – la loro vita alla lotta per la dignitá e la giustizia sociale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...