Foto: http://www.flickr.com/photos/fotoartabel/2357682519/
Anche se in America Latina l’era dei colpi di Stato sembrava terminata, nel mondo ancora non si può essere così ottimisti (e nemmeno in America Latina visto quanto successo in Honduras).
Chi se ne ricorda almeno due o tre?
9 aprile 1999 – Nigeria
7 maggio 1999 – Guinea Bissau
12 ottobre 1999 – Pachistan
21 gennaio 2000 – Ecuador
12-14 aprile 2002 – Venezuela
16 marzo 2003 – Repubblica Centroafricana
14 settembre 2003 – Guinea Bissau
1 febbraio 2005 – Nepal
14 settembre 2005 – Guinea Bissau
19 settembre 2006 – Tailandia
5 dicembre 2006 – Isole Fiji
6 agosto 2008 – Mauritania
17 marzo 2009 – Madagascar
28 giugno 2009 – Honduras
Intanto nella capitale honduregna, Tegucigalpa, sono cresciuti gli scontri e le proteste contro Roberto Micheletti e le forze armate.
Ci sono i primi arresti e feriti da arma da fuoco tra i manifestanti nei pressi della casa presidenziale, protetta dai militari, e l’isolamento dei golpisti è pressocché totale dopo le dichiarazioni degli Stati Uniti e del Presidente Obama, arrivate subito dopo quelle della Organizzazione degli Stati Americani (OAS), dell’ONU e della UE, contro la cacciata violenta di Manuel Zelaya che confermano l’illegalità del golpe di domenica scorsa. I paesi confinanti, El salvador, Nicaragua e Guatemala, hanno sospeso per due giorni i flussi commerciali con l’Honduras.
Intanto Manuel Zelaya, presidente defenestrato, parlerà oggi a New York nell’assemblea generale dell’ONU e domani sarà a Washington.
Giovedì Zelaya prevede di tornare nel suo paese scortato, per così dire, dal capo dell’Organizzazione degli stati americani (OAS) Jose Miguel Insulza, dalla presidentessa argentina Cristina Fernandez e dal presidente dell’Ecuador Rafael Correa, in un’operazione di cui non si conoscono i dettagli, ma che dovrebbe riportare la legalità costituzionale in Honduras se i militari e Micheletti faranno marcia indietro.
La reazione di Micheletti e dei militari è stata quella diribadire che Zelaya, se dovesse tornare in Honduras, sarà incarcerato e processato per 18 delitti per i quali è stato emesso un ordine di cattura dalla magistratura.
Riporto dalla fonte in spagnolo:
En medio del aislamiento internacional al régimen cívico-militar que depuso el domingo al gobierno de Manuel Zelaya, la fiscalía de Honduras libró este martes órdenes de captura contra el desterrado gobernante por 18 delitos.
En rueda de prensa, el fiscal general Luís Rubí dijo que los pedidos de captura incluyen acusaciones de abuso de poder, desacato y corrupción, entre otras. “Las órdenes ya están puestas en los tribunales y, si (Zelaya) viene al país, como ha anunciando, que no quede la menor duda que lo vamos a capturar”, agregó. Da: http://www.ipsnoticias.net/nota.asp?idnews=92588
Foto da: http://www.flickr.com/photos/36001002@N07/3672440332/
La lista completa con descrizioni del giornale El Universal:
http://www.eluniversal.com.mx/notas/607917.html
Articolo interessante specifico sull’Honduras e la sua situazione pre e post golpe (in spagnolo ma facile).
http://www.argenpress.info/2009/06/derrocar-al-gobierno-de-honduras.html
Thanks for the good writeup. It actually was once a amusement account it.
Glance advanced to far added agreeable from you!
By the way, how could we keep in touch?
"Mi piace""Mi piace"