Papa Benedetto XVI in Messico: politica, pedofilia e disaffezione

[Questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano L’Unità del 24 marzo 2012] In vista del viaggio apostolico e di Stato di Benedetto XVI in Messico, il gennaio scorso Martín Rábago, arcivescovo di Guanajuato, aveva invitato i narcos a “non fare nulla che portasse dolore e morte”. I Caballeros Templarios, un cartello dell’Ovest messicano, ha risposto collocando undici narco-messaggi nelle città di Guanajuato e di León, uniche destinazioni della visita papale.  “Benvenuto Papa”, si legge sugli striscioni che annunciano la fine di “ogni azione di guerra” dei Templari e sottolineano “non siamo assassini”.

L’arcivescovo ha invitato a non dare importanza agli annunci di questi gruppi, “non abbiate paura, sarete protetti, tranquilli”. S’attendono tre milioni di visitatori e 760.000 partecipanti solo alla messa del 25 marzo sotto la statua del Cristo del Cubilete, una collina- santuario viitata da un milione di devoti all’anno. 2200 poliziotti e la Guardia presidenziale s’occuperanno della sicurezza fino a lunedì 26, quando Joseph Ratzinger partirà per Cuba.

L’arrivo del Papa assume una rilevanza speciale per il momento politico del Messico e per la stessa Chiesa che qui affronta una costante emorragia di fedeli. “Il Papa viene a saldare un debito”, sostiene il cardinale di Guadalajara, Juan Sandoval, alludendo all’abbandono dell’America Latina che ha favorito l’espansione di protestanti, evangelici e pentecostali: in Brasile la percentuale di cattolici è scesa al 68%, in El Salvador e Nicaragua è al 50%, in Messico è al minimo storico, l’82,7%.

Su 7688 associazioni religiose, oltre 4000 non sono cattoliche e hanno ben 41.000 sacerdoti su un totale di 70.000. Il fenomeno è fortissimo nel sud del paese, dal Chiapas allo Yucatan, mentre nel centro il cattolicesimo ha mantenuto percentuali superiori al 90%.

Sull’uso del denaro pubblico s’è aperta un’altra polemica dato che i comuni e il governo hanno stanziato oltre 13 milioni per la logistica e la sicurezza nonostante Guanajuato sia la regione in cui, dopo il fanalino di coda Veracruz, la povertà è cresciuta più rapidamente, con 309.000 nuovi poveri dal 2008 e un tasso assoluto oltre il 50%. “Il Papa tratta il problema della povertà e lo sviluppo, ma sempre dal punto di vista della fede”, specifica il nunzio apostolico Christoph Pierre.

Sul fronte politico in aprile comincia la campagna elettorale per le presidenziali del 1 luglio in cui, secondo i sondaggi, il partito del presidente Calderón da sempre vicino alla Chiesa cattolica, Acción Nacional (PAN), e la sua candidata Josefina Vázquez Mota è dato perdente rispetto al centrista, ex partito egemonico, PRI, Partido Revolucionario Institucional, che candida Enrique Peña Nieto, e alla pari con le sinistre unite intorno al Partido Revolución Democrática e al candidato Andrés Manuel López Obrador. Tutti e tre i candidati sono stati invitati alla messa domenicale a cui parteciperanno per conquistare l’elettorato cattolico, una mossa propagandistica da cui nessuno ha voluto esimersi, da sinistra a destra.

Inoltre è in fase di approvazione al senato una riforma costituzionale, caldeggiata dal clero, che mira ad ampliare la libertà di culto ma che, allo stesso tempo, potrebbe aprire le porte ad un’introduzione dell’insegnamento religioso nelle scuole pubbliche. Malgrado le pressioni dei gruppi cattolici, del PAN e del PRI, l’iniziativa non è ancora passata e l’opposizione ha denunciato il tentativo di smantellare lo stato laico per fare un regalo al Papa.

Né questo tema né la riforma costituzionale saranno trattati nell’incontro privato del pontefice con Calderón il 24 marzo, riferisce Pierre, “il Papa non viene mai a dire ai politici cosa devono fare”. Édgar González, saggista ed esperto vaticanista, sostiene che “Ratzinger visiterà solo la regione di Guanajuato, il bastione conservatore e cattolico più importante del paese. Altrove il PAN, la Chiesa e le destre non sono così forti e useranno la visita papale per rafforzarsi politicamente in vista del voto”.

“La logica politica e quella temporale convergono – spiega González – c’è per esempio la drastica penalizzazione dell’aborto, l’accanimento contro le donne che finiscono in carcere per l’interruzione della gravidanza”. Nella capitale, governata da una coalizione progressista, sono legali sia l’aborto che il matrimonio omosessuale, ma nel resto del paese la situazione è capovolta con sanzioni sociali, a volte penali, enormi.

Proprio in questi giorni è prevista l’uscita del libro “La volontà di non sapere”, dei ricercatori messicani Barba, Athié e González che ripercorrono la vicenda di Marcial Maciel, fondatore a Città del Messico della congregazione dei Legionari di Cristo, colpevole di pedofilia. A sei anni dalla presa di distanza del Vaticano e a quattro dalla sua morte, gli studiosi mostrano ora i documenti che spiegano come a Roma già dagli anni quaranta fossero noti i comportamenti deviati del sacerdote.  Al contrario di quanto avvenuto in altre visite papali all’estero, Ratzinger non ha in programma di incontrare le vittime messicane di pedofilia di Padre Maciel. Un altro tassello che aiuta a capire i problemi d’immagine della Chiesa in un paese che cambia più velocemente di quanto possa immaginare. Di Fabrizio Lorusso

 

2 Comments

Lascia un commento