Parliamo di #Xochicuautla #Messico #Ayotzinapa #Atenco #GIEI sotto attacco su @RadioOndaDurto

xochicuautlaMESSICO: LA POLIZIA ATTACCA LE COMUNITA’ RESISTENTI DI XOCHICUAUTLA E SAN SALVADOR – AGGIORNAMENTO SU CASO IGUALA-AYOTZINAPA

PODCAST INTERVISTA: Ascolta o scarica [Download] – Link Post Onda d’Urto

[Ultim’ora: per ora i lavori sono stati sospesi e verranno analizzate opzioni alternative per il passaggio dell’autostrada. La comunità resta comunque all’erta  Link Notizia] Giovedì 14 aprile – Centinaia di poliziotti hanno fatto irruzione, questo lunedì, nel villaggio di San Francisco Xochicuautla, comunità resistente nel Estado de México, che da anni si batte contro la realizzazione di una autostrada che dovrebbe collegare la capitale dello stato, Toluca, con Naucalpan, uno dei sobborghi a nord di Città del . Quanto successo, come riportano anche i media locali, è avvenuto in violazione di un’ordinanza del tribunale che tutela i terreni e i boschi della comunità, che, come altre della zona, sorge proprio sui tracciati del progetto. La , intervenuta in forze, ha attaccato il presidio e distrutto la casa di uno dei leader locali della protesta, il medico Fernando Garcia Salazar.

Analoga provocazione a San Salvador Atenco, dove ad essere attaccati sono stati gli attivisti delFronte di difesa della Terra che si battono per la difesa di alcuni terreni comuni, obiettivo di espropri da parte del Governo. E proprio per contrastare e fiaccare la resistenza di queste comunità, nello Estado de Mexico, è stata approvata da poco la cosidetta “Ley Atenco”, che amplia enormemente l’uso della forza in situazioni di ordine pubblico, a discrezione non più solo del governatore, ma anche del capo della Polizia.

In collegamento da Città del Messico, Fabrizio Lorusso, giornalista free-lance, docente all’UNAM e autore di alcuni saggi sull’America-Latina, tra cui Narcoguerra – cronache dal Messico dei cartelli della droga, con cui parliamo della lotta di queste comunità resistenti in relazione con la situazione politica del Messico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...