Nasce Roma Levante. #YoPrefieroElLago

Con questo articolo segnaliamo l’uscita di Levante, un nuovo giornale online e cartaceo radicato nel quartiere romano della Prenestina peró con orizzonti ampli. Lasceremo spazio alla descrizione della testata e a un articolo che hanno scritto, nella rubrica “Succede anche a”, dedicata agli esteri, sul conflitto intorno alla costruzione del Nuovo Aeroporto della Città del Messico. Buona lettura!

Levante
Una testata dal basso

In un momento di confusione generale e di presa sui territori da parte del circo mediatico sembra sempre più necessario costruire un punto di vista, immaginandosi nuovi spazi vitali nel quartiere in cui abitiamo. Spazi di significato da conquistare a spinta. Spazi collettivi da ricomporre nelle loro anime vaganti. Vivere il quadrante Preneste vuol dire esplorarlo: salpare questi mari senza sventolare bandiere ma aprendo le vele al vento delle forme di resistenza (presenti ma nascoste) contro una vita sempre più costretta a livellarsi verso il basso, sopportando le prepotenze di chi decide delle ingiustizie sociali, della cementificazione, degli sgomberi e degli sfratti, della malasanità, delle scuole che cadono a pezzi e del nostro isolamento quotidiano.

Costruire una testata dal basso vuol dire dare spazio a nuove energie tessendo le nostre vele con le capacità, l’ingegno e l’invettiva di giovani e meno giovani che, sfruttati dal mercato, dai tempi delle consegne, dalle richieste della committenza, cercano libertà di espressione e soprattutto cercano di incidere sulla vita quotidiana per costruire e ripensare insieme un mondo diverso. Energie sprecate che spesso fuggono dai propri luoghi di origine per farsi sfruttare in altre capitali europee. Energie a cui vale la pena dare un motivo per cui restare e soprattutto per cui lottare. Si può fare dell’informazione, della fotografia, della parola scritta e stampata, della grafica, delle strisce di un fumetto, un terreno di lotta e di conquista. Si può fare delle capacità di ognuno una missione per dare un senso alla vita collettiva, a una vita che si sforza di trovare insieme ad altre vite isolate, alternative.

Costruire una testata dal basso vuol dire ricercare insieme a chi abita i territori i nostri alleati e i nostri nemici, i nostri ostacoli e i nostri punti di forza. Significa recuperare protagonismo, partecipazione, territorialità. Significa guardare in basso là dove l’energia è schiacciata dalle menzogne. Significa guardare in alto per costruire una visione altra delle cose.

Significa fare come tutte le testate, quelle che hanno l’ambizione di lasciare il segno: si parte dal basso, si piegano le ginocchia, spinta sui piedi, punta delle dita, braccia indietro, collo in fuori e dritto in testa.

Stiamo puntando all’alto.


In Messico una campagna per salvare il lago di Texcoco, chi ci vive attorno e l’acqua della capitale del paese minacciate dalla costruzione del nuovo aeroporto, sta inchiodando il governo alle proprie responsabilità.

Con l’intenzione di impedire la costruzione del Nuevo Aeropuerto Internacional de México (NAIM), nella zona lacustre di Texcoco, a 15km dal centro della capitale Città del Messico, organizzazioni sociali, comitati di cittadini, attivisti, personalità della musica e dello spettacolo, accademici e scienziati, hanno dato vita alla campagna #YoPrefieroElLago. (https://todosvsnaicm.org/)

Il movimento cercherà innanzitutto di determinare la consulta pubblica sull’aeroporto, convocata dal nuovo presidente eletto Andres Manuel Lopez Obrador per il prossimo 28 ottobre. Dal risultato dipende il futuro del lago.

La storia del lago si intreccia in maniera indissolubile a quella della capitale del paese.

Costruita letteralmente sulle acque, Città del Messico, o Tenochtitlan, come la chiamavano gli Aztechi, è una delle città più grandi del mondo, con una popolazione che arriva quasi ai 25.000.000 di abitanti considerando la cintura metropolitana. Dopo l’invasione, gli spagnoli iniziano un processo di prosciugamento del sistema lacustre. Nel 1900 il presidente messicano Porfirio Diaz è obbligato ad avviare la costruzione di un grande e complesso sistema di drenaggio della valle per assicurare la convivenza forzata della città

con l’acqua nel sottosuolo. Nel 1986 più di metà del territorio della città viene dichiarato Area di Riserva Ecologica.

Presentato da governo, investitori e costruttori come un nuovo fiore all’occhiello per la capitale, le conseguenze immediate della costruzione del NAIM non ricadono solo sul lago. L’innalzamento della temperatura di una metropoli già molto inquinata e il rischio di un collasso del fragile sistema idrico cittadino e le inondazioni di diverse aree urbane sono fra le prime inquietanti sorprese che potrebbero attendere gli abitanti.

Sul fronte delle ripercussioni ambientali le oltre 250 specie di uccelli che vivono nell’area di Texcoco sparirebbero per l’incompatibilità fra la circolazione degli aerei e la riproduzione.

I 4600 ettari occupati dal lago sono necessari per garantire acqua non solo alle 264.000 piante e agli animali che vivono nel lago ma anche alle decine di milioni di persone che abitano intorno ad esso. A fronte di un’ erosione del terreno media calcolata tra i 21 e i 30 centimetri all’anno, la costruzione dell’opera produce un drastico aumento dello sprofondamento del terreno, generando ingenti costi di manutenzione oltre che una vera e propria devastazione ambientale.

La chiamata ad organizzarsi e ad opporsi a quello che definiscono come un «ecocidio» è partita dal FDPT (Frente de Pueblos en Defensa de la Tierra), organizzazione che dal 2001 si è opposta, con successo, al vecchio progetto per la costruzione del NAIM sulle proprie case e terreni. Adesso la piattaforma organizzativa contro il nuovo aeroporto e per la difesa del lago è uno spazio aperto e plurale che fa paura al governo e ai costruttori.

Ma chi è che ci guadagna dalla costruzione dell’aeroporto?

Carlos Slim Helu, l’imprenditore messicano proprietario della compagnia telefonica Telmex, dal 2010 al 2013 considerato dalla rivista Forbes l’uomo più ricco del mondo ed ora solo al quarto posto, (con un patrimonio calcolato in 64 miliardi di dollari), è la persona che ha vinto la gara d’appalto per costruire il terminal aeroportuale principale (84.000 milioni di pesos), oltre che la copertura di tutti i servizi di telecomunicazione.

Hipolito Gerard Rivero, costruttore e cognato dell’ex presidente della repubblica Carlos Salinas de Gortari ha ottenuto l’altra metà della costruzione dei terminal e quella delle piste.

Hank Rhon, imprenditore, costruttore, membro del gruppo «Atlacomulco» e padrone della compagnia «La Peninsular» ha un contratto per 900 milioni di pesos in costruzione e servizi del NAIM.

Mentre distruggono l’ambiente e il patrimonio socio culturale della città, le speculazioni e le grandi opere arricchiscono politici e costruttori: Non succede solo a Roma, succede anche a Città del Messico.

Andres Manuel Lopez Obrador, il candidato della sinistra che ha appena vinto le elezioni aveva promesso di sospendere i lavori e salvare il lago definendo l’opera «faraonica,costosissima, anti-ecologica, tecnicamente irrealizzabile e in odore di corruzione» mentre una volta eletto, dalle dichiarazioni pubbliche fatte, è parso almeno possibilista sul proseguimento del progetto.

La campagna #YoPrefieroelLago e la mobilitazione messa in campo dai cittadini di oltre 40 municipi, che si sta avvalendo di ogni spazio per denunciare e contrastare la devastazione prodotta dal progetto, rischia di mettere subito in difficoltà il nuovo governo.

Non c’è molto tempo per fermare il NAIM e salvare il lago ma nella dichiarazione di lancio della campagna si legge « abbiamo la certezza che la difesa della vita non ha data di scadenza e non possiamo fermarci di fronte ai tempi che si ostinano ad imporci i ricchi coi loro progetti»

1 Comment

  1. Buonasera sono Alessandro Bassetti vivo a Roma ,sono nato in Ecuador .la mia passione per la pittura mi ha portato a dipingere dal vivo alcune parti di roma o di luoghi incontrati nei viaggi .
    mi ha colpito molto la vostra attività e volevo proporvi le mia capacità artistiche magari collaborando .
    vi lascio qui il mio link
    https://www.facebook.com/Ecuador1986/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...