Damnatio Memoriae Argentina. Tra emigrazioni e storia d'Italia

Il giorno 16 febbraio 2010 alle ore 16 a Roma presso la Casa della Memoria Via Francesco de Sales, 5 Trastevere – Roma
  In occasione del bicentenario dell’Argentina con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia
Dopo i fatti di Rosarno, è indispensabile riacquistare una volta di più la storia delle migrazioni italiane, e sforzarci di renderle memoria collettiva. Oggi nel nostro paese i migranti sono considerati come “non-uomini”. Lo Stato e il sistema economico vigenti li vogliono rendere invisibili alla società, emarginandoli, nascondendoli e segregandoli in centri di detenzione semi-clandestini. I Cpt sembrano non esistere, perché lontani dalla nostra vista;possono esistere perchè vi è società che decide di non vedere per sua propria impotenza. Li i migranti, pur entrando per “essere identificanti”, diventano nuovi desaparecidos perdendo la propria identità a favore di un conteggio sterile utile solo alla politica. L’Argentina accolse molti migranti italiani che per molti anni furono vilipesi e umiliati con vari epiteti: ladri, disonesti, puzzolenti tanto da essere chiamati mocciosi orecchiuti. Molti dei nostri connazionali furono perseguitati dalla dittatura, desaparecidos o costretti a un nuovo esilio di ritorno. Abbiamo dato all’Argentina patrioti quali Manuel Belgrano che era figlio di un genovese ed è ricordato non solo come l’ideatore della bandiera nazionale bianca e azzurra, ma come uno dei padri dell’indipendenza della Spagna, al punto che la sua data di nascita è diventata una festa nazionale: la Giornata dell’Emigrante Italiano. E poi scrittori come Ernesto Sabato, grandi musicisti del tango come Astor Piazzola, calciatori come Antonio Valentin Angelillo, mitici piloti automobilistici come Juan Manuel Fangio, industriali come Agostino Rocca. (“L’orda” di Gian Antonio Stella ). Il fenomeno migratorio è bagaglio imprescindibile della storia d’Italia di cui va recuperata la memoria a salvaguardia della nostra identità costituzionale e in difesa dei diritti fondamentali.
L’Associazione Ponte della Memoria e l’ANPI presentano Damnatio MemoriaeArgentina. Tra emigrazioni e storia d’Italia ne discutono

Massimo Rendina
Presidente Anpi  Roma

Giovanni Miglioli
Presidente di Ponte della Memoria


Camilla Catarulla
Università di Roma Tre

Loris Zanatta
Università di Bologna

Osvaldo Bayer
Storico argentino

Fabian D’Aloisio
Storico argentino

Bruno Napoli
Storico argentino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...