Mandato in onda a tarda notte dalla Rai…conviene diffonderlo dal basso a questo punto, visto il nostro servizio “pubblico”…
AH, I Referendum del 12 e 13 giugno 2011 ci sono ancora!!
Mandato in onda a tarda notte dalla Rai…conviene diffonderlo dal basso a questo punto, visto il nostro servizio “pubblico”…
AH, I Referendum del 12 e 13 giugno 2011 ci sono ancora!!
Pubblicato in America Latina, Eventi, Appelli, Comunicati
Contrassegnato da tag acqua, Berlusconismo e Anti-B, fainotizia, Giornalismo & Mass Media, governo, Italia, nucleare, Politica, rai, Referendum, Roba in Italiano, servizio pubblico, spot, Varie d'Italia, Video, Video / Notizia
Ecco le foto delle due diverse bollette della luce a confronto. Come ben sapete dai post di un paio di mesi fa, la compagnia che operava nel centro del Messico, la Luz y Fuerza del Centro (LyFC), storica azienda elettrica messicana i cui oltre 40.000 dipendenti formavano (e virtualmente ancora formano) il sindacato storico SME (Sindicato Mexicano de Electricistas), è stata sgomberata e chiusa per decreto presidenziale e con l’uso dell’esercito annullando di fatto il potere del sindacato e licenziando praticamente tutti i lavoratori. Qui un paio di articoli: http://selvasorg.blogspot.com/2009/10/guerra-al-sindacato-in-messico.html & http://latinoamericaexpress.blog.unita.it//Messico__si_spegne_la_luce__s_accende_la_speranza_680.shtml
Ai dipendenti sono state offerte delle indennizzazioni e alcuni sono stati riassunti nella CFE (Comision Federal de Electricidad) che è la compagnia statale nazionale più importante e ha rilevato le attività di Luz y Fuerza. Girano molte mail e volantini che come forma di resistenza civile invitano a non pagare la nuova bolletta di colore verde visto il sopruso perpetrato nei confronti degli impiegati (ex impiegati!) dell’estinta LyFC. Per contrastare la protesta il governo sta bombardando radio e TV con degli spot alquanto tendenziosi che evidenziano l’inefficienza della vecchia compagnia e i pregi di quella “nuova”, gli sprechi dei sindacati e le virtù dell’efficienza, mentre la verità è un po’ più complicata e sfumata rispetto al bianconero mediatico di queste settimane. Intanto i lavoratori si dividono almeno in tre categorie: quelli che attendono ancora una risoluzione giuridica e che continuano con la pratica de “el amparo” (ossia un ricorso contro la decisione di espropriazione e chiusura della compagnia decretato da Felipe Calderon), quelli che già lavorano nella “nuova” CFE e quelli che ricevono mensilmente l’indennizzazione e sono alla ricerca di una nuova occupazione. Comunque sembra che l’interregno dei pagamenti sia ora finito e proprio alla vigilia di Natale è arrivata la prima bolletta verde che sostiuisce quella rossa. Nuovi padroni dell’energia (in teoria si tratta sempre dello Stato però con altri equilibri tra imprese pubbliche, sindacati e gruppi di lavoratori…), nuove sigle e colori. Intanto la vertenza degli elettricisti non è finita, anzi, l’agguerrito sindacato sta continuando con le manifestazioni e le negoziazioni anche se la sensazione è che i risultati siano stati fino ad ora deludenti e il governonon ha dimostrato sufficiente apertura. Si può seguire qui: http://www.sme1914.org/ On verà?
Pubblicato in America Latina, Messico
Contrassegnato da tag America Latina, black out, calderon, CFE, città del messico, conflitto, Economia, elettricita, esercito, imprese, luce, LyFC, Messico, mexico df, Politica, Roba in Italiano, servizio pubblico, sindacato
di Fabrizio Lorusso
Il titolo del post è una provocazione, ma è più o meno quanto è successo qui in Messico nella notte tra sabato e domenica. Il presidente Felipe Calderon, d’accordo con il Ministro delle Finanze Agustin Carstens, ha decretato a mezzanotte la liquidazione della compagnia statale che fornisce energia elettrica al centro del Messico, la Luz y Fuerza del Centro o LyFC. Ancora prima della pubblicazione del decreto circa 6000 uomini dell’esercito e della polizia federale, un corpo di polizia militarizzato, avevano già occupato i principali impianti dell’azienda in tutto il paese e sfollato i lavoratori presenti che sono stati sostituito temporaneamente da circa 800 tecnici mandati dal governo per mantenere le operazioni. Ecco il decreto: http://148.243.70.23/wp-content/themes/arras-theme/decreto_extincion_luz_y_fuerza_del_centro.pdf
La sede della compania a Città del Messico, nella esclusiva zona di Polanco, è stata la prima a cadere, ma ha continuato a funzionare e fornire energia senza problemi. Questa era infatti la ragione ufficiale dell’operazione militare anche se si sospetta che la repressione preventiva del dissenso non sia stato un fattore secondario. Ciononostante non è ancora chiaro il destino dei lavoratori e dell’azienda. Si parla di indennità, di rispetto dei diritti e forse della futura assunzione e ricollocamento di almeno un quarto di loro, circa 10mila persone.
L’azione di forza e la liquidazione sono state motivate ufficialmente dalle inefficienze e le perdite della compagnia (costi operativi pari al doppio delle entrate) che, secondo il potente sindacato messicano degli elettricisti, lo SME, non sono dovute ai lavoratori nè alla presenza di sindacati e di condizioni lavorative accettabili economicamente (che sono state frutto in parte di lotte sanguinose e dure conquiste sindacali e in parte anche di forme di cooptazione dell’ex partito di regime PRI, Partido Revolucionario Institucional).
La colpa viene attribuita alla cattiva gestione globale dell’impresa e alle inefficienze causate dai dirigenti mentri il governo ribatte che i costi del lavoro e dei diritti in vigore per LyFC sono ormai altissimi e insostenibili.
Qui alcuni grafici e dati in merito: http://blogs.eluniversal.com.mx/weblogs_detalle8915.html
Qui la storia di uno dei più antichi e agguerriti sindacati del Messico: http://www.eluniversal.com.mx/notas/632514.html
La confindustria messicana, COPARMEX, ha applaudito l’azione autoritaria di Calderon e ne ha auspicato l’applicazione anche ad altre statali e parastatali. I festeggiamenti in corso nella capitale e il clamore mediatico e popolare provocati dalla qualificazione ai campionati del mondo del 2010, ottenuta dal Messico proprio sabato sera grazie alla vittoria con El Salvador per 4 a 1, sono stati sicuramente un elemento di distrazione importante considerato dal governo al momento di sferrare l’attacco.
Da una parte è vero che la “rivale” e più grande impresa statale del settore dell’energia elettrica, la CFE o Comision Federal de Electricidad, la quale rileverà le attività de Luz y Fuerza dopo la liquidazione, è circa tre volte più “virtuosa” e rimane un’impresa statale. Ecco i motivi esposti da Calderon: http://www.youtube.com/watch?v=6QgyTvWA5yc
D’altro canto la mossa di Calderon sembra voler infliggere un duro colpo al sindacalismo messicano, spesso dominato da dirigenze arroganti e corrotte, ma che in questo caso riguarda uno dei pezzi più democratici e storici del mondo del lavoro organizzato. Gli oltre 40mila dipendenti di Luz y Fuerza sono sul piede di guerra e annunciano imponenti manifestazioni a partire da quella di giovedì prossimo 15 ottobre a Città del Messico mentre il PRD, Partido de la Revolucion Democratica, ha dichiarato di voler interrogare 4 ministri del governo di Calderon ed eccepirà la costituzionalità del decreto di liquidazione.
Il dirigente sindacale messicano dello SME, Martin Esparza, sta anche promuovendo tutti i ricorsi legali del caso e prevede una lunga lotta in difesa della compagnia e dei posti di lavoro. In effetti proprio sabato in giornata i dirigienti del sindacato si erano incontrati con esponenti del governo per negoziare un’uscita alla crisi cronica dell’impresa statale e quindi la notizia dell’occupazione militare di fabbriche e uffici è suonata come un’enorme beffa. Mentre Calderon ribadisce l’utilità e necessità sociale del provvedimento, Andres Manuel Lopez Obrador, ex candidato presidenziale del PRD spaleggiato dal compagno di partito e sindaco della capitale, Marcelo Ebrard,, annuncia battaglie e rinnova il suo sostegno alla causa degli elettricisti.
Ecco un notiziario sull’occupazione dell’azienda: http://www.youtube.com/watch?v=eI-furXOIjM
Leggilo anche su: http://www.megachipdue.info/tematiche/fondata-sul-lavoro/907-se-la-russa-e-berlusconi-occupassero-lenel-storie-messicane.html
oppure su: http://www.reportonline.it/cronaca/se-la-russa-e-berlusconi-occupassero-l-enel-storie-messicane.html
Pubblicato in America Latina, Messico
Contrassegnato da tag America Latina, città del messico, conflitto, df, Economia, energia elettrica, felipe calderon, luz y fuerza del centro, LyFC, martin esparza, Messico, Movimenti Sociali, Politica, Repressione, Roba in Italiano, servizio pubblico, sindicato, sme, trabajo